Si tratta di un programma di viaggio estremamente ricco e variegato, con un’attenzione particolare alla storia, alla cultura e alle tradizioni gastronomiche locali. La suddivisione in tre giorni consente di esplorare alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi della Calabria, offrendo un’esperienza completa che abbraccia non solo i principali punti di interesse ma anche gli aspetti più intimi e autentici della regione. Analizziamo nel dettaglio ogni giornata.
PRIMO GIORNO – BAGNARA CALABRA
Sede Pro Loco Bagnara Calabra – Proiezione video pesca del pescespada e racconti sulla storia della Bagnarota: L’inizio con una proiezione e una narrazione sulla pesca del pescespada è perfetto per introdurre i visitatori alla tradizione marittima e alla cultura locale. La storia della Bagnarota è un elemento cruciale per comprendere l’identità di Bagnara Calabra, un villaggio che ha vissuto di pesca e commercio marittimo per secoli. Questo momento educativo offre un primo assaggio della vita quotidiana di questo piccolo angolo di Calabria.
Chiesa del Carmine e Chiesa del SS. Rosario – Visite guidate: La visita alle chiese locali arricchisce l’esperienza turistica con una componente spirituale e storica, approfondendo la storia religiosa e culturale della zona. Le chiese di Bagnara Calabra sono spesso molto suggestive e meritevoli di essere esplorate, con il loro valore artistico e la bellezza degli interni.
Porelli – Visita guidata al piccolo Borgo, Museo della Civiltà Contadina e Chiesa San Nicola: Un tuffo nella tradizione rurale, con il museo che racconta la vita dei contadini e le antiche pratiche agricole. La visita al borgo e alla Chiesa di San Nicola permette di scoprire un angolo meno conosciuto ma altrettanto affascinante della Calabria. È un’ottima opportunità per entrare in contatto con la cultura e l’identità di piccole comunità.
Pranzo con prodotti tipici locali: Un pranzo che include piatti tipici rappresenta il cuore della cultura calabrese. Questo pasto non solo è un momento di riposo, ma anche una possibilità di scoprire i sapori unici della regione, come pesce fresco, formaggi locali, salumi e olive.
Pellegrina – Visita alla fabbrica di ceramica artistica e al forno Pane di Grano con degustazione: La visita alla fabbrica di ceramiche artistiche consente di apprezzare l’artigianato locale, che è una delle principali forme d’arte in Calabria. La ceramica calabrese è rinomata per i suoi colori vivaci e le sue forme uniche. La degustazione del pane di grano e dei prodotti da forno è un’altra esperienza che permette di entrare in contatto con la cultura gastronomica locale, dove la semplicità degli ingredienti diventa arte.
Bagnara – Visita al centro cittadino, monumento alla Bagnarota e a Mia Martini: Concludere la giornata con una passeggiata nel centro cittadino permette di respirare l’atmosfera di Bagnara Calabra. Il monumento alla Bagnarota e quello a Mia Martini sono simboli potenti della storia e della cultura della città, la prima legata alla tradizione della pesca e la seconda alla figura iconica della musica italiana.
Cena: La cena conclusiva del giorno, a base di prodotti locali, sarà un’occasione per concludere la giornata con un’ulteriore immersione nei sapori della Calabria.
SECONDO GIORNO – SEMINARA E PALMI
Visita guidata a Seminara: Seminara è famosa per la sua tradizione ceramica e per il paesaggio suggestivo. La visita guidata a questa cittadina consente di apprezzare non solo l’arte della ceramica ma anche il contesto storico e culturale.
Chiesa Bizantina, Botteghe artigiane di ceramica, Museo delle ceramiche: Seminara è uno dei centri più importanti per la ceramica in Calabria. Le botteghe artigiane e il museo sono tappe fondamentali per comprendere l’evoluzione di questa tradizione, che si riflette nella bellezza delle ceramiche prodotte. La chiesa bizantina rappresenta invece una connessione con la storia religiosa della zona.
Basilica di Maria Santissima dei Poveri e degustazione del dolce tipico (Pitta S. Martino): La visita alla basilica, un importante luogo di culto, è seguita da una degustazione del dolce tipico, la Pitta S. Martino, che aggiunge un tocco goloso alla giornata.
Pranzo con prodotti tipici locali: Come nel primo giorno, il pranzo rappresenta un altro momento per gustare piatti tradizionali e locali, completando l’esperienza culturale e gastronomica.
Visita a Palmi – Cripta di S. Fantino, Torre di Taureana, Villa Repaci, Parco della Civiltà Contadina: Palmi è una cittadina ricca di storia e cultura. La cripta di S. Fantino e la Torre di Taureana sono testimonianze di epoche passate, mentre la Villa Repaci e il Parco della Civiltà Contadina offrono una visione interessante della storia locale e delle tradizioni agricole.
Visita alla fabbrica di torrone: Il torrone è un dolce tipico della Calabria, e una visita alla fabbrica è un modo divertente e interessante di vedere come viene prodotto. La degustazione del torrone offre un finale dolce a questa giornata di esplorazione.
Cena: Un’altra cena che rappresenta una conclusione perfetta per un giorno ricco di cultura e tradizioni.
TERZO GIORNO – SCILLA E REGGIO CALABRIA
Visita guidata a Scilla – Borgo dei pescatori “Chianalea” e Castello: Scilla è uno dei luoghi più affascinanti della Calabria. Il borgo di Chianalea è famoso per le sue case che si affacciano sul mare, creando un’atmosfera unica. La visita al Castello di Scilla, che domina la costa, aggiunge una dimensione storica e leggendaria alla visita, legandosi alla mitologia greca.
Pranzo con prodotti tipici locali: Un pranzo a Scilla, a base di pesce fresco e piatti tipici, rappresenta un altro highlight gastronomico del viaggio.
Visita guidata a Reggio Calabria – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e ai Bronzi di Riace: Il Museo Archeologico Nazionale e i Bronzi di Riace sono uno dei maggiori tesori storici e culturali della Calabria. Questa visita permette di apprezzare la grandezza dell’antichità e la bellezza di queste statue che sono simbolo di tutta la regione.
Passeggiata sul Lungomare e degustazione di gelato tipico: Concludere la giornata con una passeggiata sul lungomare di Reggio Calabria, che offre una vista spettacolare sullo stretto di Messina, e una degustazione di gelato tipico, è il modo perfetto per rilassarsi e godersi il panorama.
In sintesi, questo programma di viaggio offre un’esperienza completa della Calabria, spaziando tra storia, arte, tradizione, e gastronomia. Ogni giorno è ben bilanciato tra visite culturali, momenti di svago e opportunità per scoprire i piatti tipici della regione. È un itinerario perfetto per chi cerca di immergersi nelle meraviglie nascoste della Calabria, lontano dalle rotte turistiche più battute.