da 0 recensione
7
Tour Giornaliero
19 persone
Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo
In collaborazione con Costa Viola 365 di 8 giorni 7 notti
Arrivo e transfer dall’aeroporto di Reggio Calabria alla Riviera dei Gelsomini. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, visita guidata del parco archeologico di Locri Epizefiri. Colonia fondata da popolazioni provenienti dalla Grecia nel VII sec. a.C. Territorio culla della Magna Grecia (dal greco Megale Hellas che significa Grande Grecia) nel quale ebbe origine una particolare organizzazione sociale e politica e una legislazione che già nel 700 a.C. proprio a LOCRI, risulta scritta, ed è la più antica d’Europa (Zaleuco VII sec. a.C.). Trasferimento in Fattoria Modi; Azienda Agricola “Barone G.R. Macrì” s.r.l. che riveste un ruolo importante sul territorio e che nasce nel 1991. Visita esperienziale dove a seconda del periodo potremmo vedere le varie fasi della produzione e trasformazione del latte in formaggio. Pranzo tipico. Dopo pranzo trasferimento a Gerace; la città di Gerace, solenne e maestosa, dall’aspetto medievale, sorge sulla parte piana di una rupe simile ad un’ampia elevata e quasi verticale torre. Questo e le possenti mura di cinta ben fortificate hanno reso il Borgo di Gerace inespugnabile. Faremo una passeggiata nel borgo iniziando dal punto più alto della città. Ammireremo i resti del castello normanno del X secolo, la maestosa Cattedrale, la più grande chiesa romanica dell’Italia Meridionale, scendendo via via verso una delle porte d’ingresso dalla quale godere del magnifico panorama della Riviera dei Gelsomini. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per l’escursione di intera giornata di Stilo e Bivongi. Stilo: piccolo borgo nascosto, dietro le montagne, patria di Tommaso Campanella (filosofo rinascimentale), situato alle pendici del monte Consolino, da dove i ruderi del castello medievale dominano il territorio circostante, divenne centro nevralgico della cultura orientale della Calabria meridionale del X secolo. Ancor più nascosta dalle meravigliose montagne di Stilo si cela la Cattolica, una gemma che sembra dimenticata dal tempo, nella quale si nascondono le bellezze dell’arte bizantina. Edificio di forma cubica sormontato da cinque cupolette rivestite in tegole su tamburi cilindrici con all’interno un’architettura bizantina, assimilabile alla tipologia della chiesa a croce greca inscritta in un quadrato, tipica del periodo medio-bizantino con quattro colonne che dividono lo spazio in nove parti, all’incirca di pari dimensioni.
A Bivongi, paese albergo nato dal recupero di antichi edifici storici e della longevità, da un recente studio di ricercatori del National Geographic, troviamo Il monastero ortodosso di San Giovanni Theristis uno dei più importanti monasteri basiliani nel Meridione d’Italia dove ancora oggi risiede stabilmente una comunità monastica appartenente alla Diocesi Romena Ortodossa d’Italia (monaci athoniti provenienti dal Monte Athos). Nel territorio del comune ricade la cascata del Marmarico che con i suoi 114 metri è la cascata più alta della Calabria e dell’Appennino meridionale. Pranzo in ristorante tipico. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Sistemazione in minibus e partenza per la visita dei più importanti luoghi della Costa Viola. Portandoci a Palmi presso il Museo archeologico Metauros, allestito nel settecentesco Palazzo Baldari, visiteremo il sito che conserva i resti dell’antico centro dalle origini greche passando per l’epoca romana sino alla fase medievale. Visiteremo poi il Parco Archeologico dei Taureani che occupa una posizione strategica dominante la Costa Viola su cui anticamente sorgeva la città brettia di Taurania e conserva resti di antichi insediamenti che si sono succeduti a partire al secondo millennio a. C. A pochi passi dal Parco, visita della Chiesa e Cripta di San Fantino, complesso monumentale composto da una chiesa ottocentesca, dai resti di precedenti chiese paleocristiane e medievali, oggi considerato luogo di culto più antico della Calabria. Raggiungeremo Bagnara e ci sarà il tempo per degustare in un pranzo tipico le specialità gastronomiche della zona. Pomeriggio visita della cittadina di Bagnara, nota come località balneare ma dove non mancano le attrazioni turistiche culturali per completare la visita. Visiteremo le sue chiese, per esempio quella di Maria SS del Rosario, che ospita al suo interno la statua marmorea del Padreterno attribuita allo scultore Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo Buonarroti. Durante il tragitto effettueremo una sosta sul Monte S. Elia da dove è possibile godere di un superbo panorama con sullo sfondo l’arcipelago delle Isole Eolie e i due vulcani attivi: l’Etna e lo Stromboli. Rientro, cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione in hotel, visita guidata della città di Reggio Calabria. Visiteremo il MArRC Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che ospita oltre ai Bronzi di Riace una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia e dove si potranno ammirare tracce della prima presenza di Homo erectus nella nostra penisola, tracce di circa un milione di anni fa. Dall’importante giacimento archeologico della Grotta del Romito di Papasidero, provengono due scheletri sepolti insieme, risalenti al paleolitico. Non lontano, nella stessa Grotta, è stato ritrovato un masso con una incisione del Bos taurus primigenius (datato 12.000 anni fa), uno dei pochi e più antichi lasciti di arte rupestre in Italia, il cui calco è esposto al Museo. Racconteremo la storia del popolamento umano in Calabria dalla preistoria alla romanizzazione. Pranzo tipico in locale caratteristico. Pomeriggio tempo libero per godere del meraviglioso lungomare e del corso Garibaldi via dello shopping della Città Metropolitana di Reggio Calabria. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Seminara “Citta della Ceramica Artistica” e ai suoi famosi laboratori di ceramica e al borgo marinaro di Scilla. Pranzo in locale tipico. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento. Ci trasferiremo di pochi chilometri verso nord per visitare Seminara, famosa per la sua ceramica tra le creazioni artistiche più rinomate della Calabria: si tratta di una produzione antica, tramandata di padre in figlio e tuttora apprezzabile nelle botteghe in giro per il paese e presso il Museo delle Ceramiche, dove è possibile conoscere tutti i dettagli relativi alla storia, alla creazione e ai simboli apotropaici e di buon augurio che caratterizzano questi colorati manufatti. Proseguiremo la nostra visita, lasciata Seminara, spingendoci qualche chilometro a Sud, raggiungendo Scilla; legata da secoli alla tradizione marinara della pesca del pesce spada con le imbarcazioni tipiche dette “spatare”. Borgo marinaro inserito tra i Borghi più belli d’Italia con passeggiata per la Chianalea, tipico quartiere con i suoi vicoli che scendono direttamente a mare. Visiteremo in particolare il Castello Ruffo di Scilla o Ruffo di Calabria un’antica fortificazione situata sul promontorio scillèo. Rientro a Bagnara dove avremo modo di gustare un aperitivo al tramonto sulla terrazza dell’Hotel Vittoria.
Al termine della prima colazione fatta in Hotel partiremo alla volta di Pentedattilo e Bova, due tra i più bei borghi incantati e misteriosi all’estremo sud della costa ionica per un’escursione di intera giornata nell’area Grecanica della Calabria. Pranzo in locale tipico. Rientro in Hotel per cena e pernottamento. Visiteremo un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato; dove l’unico suono è il “rumore” del silenzio, un posto in cui una natura bizzarra si è divertita a disegnare paesaggi surreali. Percorreremo un intricato dedalo di case silenziose e abbandonate fino a diventare un “paese fantasma” raccolte come nel palmo di una gigantesca mano, cinque possenti dita che lo cullano e lo custodiscono. Ci trasferiremo a Bova, a 800 mt slm considerato capitale della cultura greca di Calabria. Faremo una passeggiata alla scoperta di un luogo diverso con alcune sorprese tra cui una locomotiva situata in una piazzetta all’ingresso del paese con una storia particolare alle spalle, e a Bova, ovviamente, non vi è alcuna strada ferroviaria.
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Reggio Calabria per rientro nelle proprie sedi.