Tra Bagnara Calabra e Scilla

0 (0 Recensioni)
From: €40.00
0
(0 revisione)
Controllare
Durata

intera giornata

Tipo Di Tour

Tour Giornaliero

Dimensione Del Gruppo

12 persone

Lingue

Inglese, Italiano, Spagnolo

Su questo tour

Il programma di viaggio proposto è un perfetto mix di tradizione, arte e storia, con un tocco di cucina locale che non può mancare. Ogni tappa è ben bilanciata e permette di scoprire diversi aspetti della cultura e delle tradizioni locali, creando un’esperienza completa e interessante.

Ore 9.30 – Arrivo a Bagnara Calabra: L’arrivo in questa cittadina offre immediatamente l’opportunità di immergersi in un ambiente autentico della Calabria, lontano dalle rotte turistiche più affollate. Bagnara Calabra è un paesino affacciato sul mare con una lunga tradizione marinara.

Ore 9.45 – Visita forno Pane di Grano di Pellegrina: La visita al forno è un’ottima introduzione alla gastronomia locale, in particolare il pane di grano, simbolo di una tradizione che affonda le radici nella storia agricola e rurale della zona. Se si visita nel periodo natalizio, poi, la tappa alla fabbrica del Torrone IGP aggiunge un valore aggiunto, perché si tratta di un prodotto tipico che racconta tanto delle tradizioni dolciarie calabresi.

Ore 11.00 – Visita alla fabbrica di ceramica artistica di Pellegrina: La ceramica è un altro aspetto distintivo della cultura calabrese, e visitare una fabbrica di ceramiche artistiche consente di apprezzare l’abilità artigianale e la passione che si nasconde dietro ogni pezzo. Le ceramiche calabresi sono famose per la loro bellezza e per i colori vivaci che richiamano la natura e la tradizione.

Ore 12.00 – Visita al piccolo Borgo porellese e Museo della Civiltà Contadina: La visita al borgo e al museo consente di fare un salto indietro nel tempo, scoprendo come vivevano le persone nel passato, in particolare nelle zone rurali. Il Museo della Civiltà Contadina racconta la vita quotidiana dei contadini, e la Chiesa di San Nicola aggiunge una dimensione religiosa e storica a questa esperienza.

Ore 13.00 – Pranzo: Un pranzo che consente di gustare i piatti tipici della zona è un momento centrale del programma. Sarebbe bello che il menù includesse ingredienti locali come pesce fresco, olio d’oliva, agrumi, e naturalmente i prodotti da forno appena assaggiati.

Ore 15.00 – Visita guidata al borgo dei pescatori “Chianalea” di Scilla: Chianalea è uno dei borghi più suggestivi della Calabria, famoso per le sue case che si affacciano direttamente sul mare. È il luogo perfetto per una passeggiata tranquilla, ammirando il paesaggio e immergendosi nell’atmosfera unica di un antico villaggio di pescatori. La guida aiuterà a cogliere i dettagli storici e culturali di questo angolo pittoresco.

Ore 17.00 – Visita alla sede del Castello di Scilla: Il Castello di Scilla, con la sua posizione panoramica sulla costa, offre una vista spettacolare e racconta le leggende che hanno reso famosa questa zona, come quella del mostro marino Scilla che compare nell’Odissea. La visita al castello completa perfettamente la giornata, aggiungendo un tocco di storia e mito.

Ore 18.00 – Rientro in hotel/B&B/Residence: Infine, il rientro in struttura per il pernottamento conclude la giornata in modo comodo e rilassante, dando la possibilità di riflettere su tutte le esperienze vissute.

In generale, questo programma offre un ottimo equilibrio tra cultura, arte, tradizioni gastronomiche e paesaggi mozzafiato. Permette di scoprire la bellezza nascosta di Bagnara Calabra e Scilla, due luoghi emblematici della Calabria, con un itinerario che stimola la curiosità e l’apprezzamento per la storia locale.

Durations

5 – 7 ore
Intera giornata

Language

Inglese
Italiano
Spagnolo

Tour della Posizione

Da: €40.00
Opzione in più
  • Pranzo al Ristorante(€15.00)

Proprietario

direzione

Membro da 2025

Esplorare altre opzioni