Il tour si presenta come un viaggio completo ed emozionante alla scoperta delle meraviglie naturali, storiche e culturali della Calabria. Ogni tappa del percorso è pensata per offrire un’esperienza autentica e ricca, che esplora in profondità la tradizione calabrese, la gastronomia, l’artigianato e il paesaggio mozzafiato. Ecco una riflessione su ciascun momento del programma:
Ore 8,00 – Partenza da Palmi
La partenza di buon mattino da Palmi è una scelta ideale, consentendo di ottimizzare la giornata e di cominciare il tour con l’energia di una nuova giornata. Palmi è un buon punto di partenza per esplorare la Calabria, dato che è ben posizionata per raggiungere le meraviglie circostanti.
Ore 8,30 – Visita guidata della Grotta di S. Elia a Melicuccà
La Grotta di S. Elia è un luogo affascinante e ricco di storia. Questo sito rappresenta una parte della tradizione eremitica calabrese, dove i monaci trovavano rifugio in luoghi solitari. La visita a questo tipo di sito permette di immergersi nella spiritualità e nella cultura antica della Calabria, scoprendo la connessione tra l’uomo e la natura.
Ore 9,30 – Visita guidata di Seminara
Seminara è una delle cittadine più interessanti della Calabria, famosa per le sue tradizioni artistiche e religiose. Questo programma include alcune delle tappe più significative del paese:
- Santuario della Madonna Nera e Museo degli ex voto: Il santuario e il museo sono luoghi di grande valore spirituale e culturale. La Madonna Nera è un simbolo di devozione molto sentito in Calabria, e il museo degli ex voto racconta storie di fede, speranza e tradizione popolare.
- Degustazione del dolce tipico, La Pitta di S. Martino: La Pitta di S. Martino è un dolce calabrese che racconta la tradizione gastronomica della zona. Offrire una degustazione in questo contesto aiuta a connettere i visitatori con i sapori autentici e le tradizioni locali.
- Botteghe artigiane delle ceramiche artistiche e Museo delle ceramiche di Calabria: La ceramica è uno degli artigianati più rappresentativi della Calabria, e Seminara è uno dei centri più importanti per questa tradizione. La visita alle botteghe e al museo consente di scoprire come le ceramiche vengono realizzate, ammirando la bellezza delle opere e comprendendo meglio l’arte e la cultura della regione.
- Frantoio oleario e degustazione guidata degli oli evo: La Calabria è famosa per la produzione di olio d’oliva, e una visita a un frantoio con degustazione è un’esperienza sensoriale unica. L’olio EVO calabrese è rinomato per la sua qualità e il tour guidato permette di capire meglio il processo di produzione, dal raccolto delle olive alla spremitura.
- Chiesa bizantina: La Chiesa Bizantina è un’altra importante tappa che racconta le influenze storiche e religiose della Calabria. La sua architettura e la storia sono un altro pezzo del puzzle che compone il patrimonio culturale della regione.
Ore 12,00 – Visita del Belvedere di Monte S. Elia e della “Roccia del Diavolo”
Il Belvedere di Monte S. Elia offre una vista spettacolare sulla Costa Viola, una delle coste più suggestive della Calabria. La “Roccia del Diavolo” è una leggenda che aggiunge fascino e mistero al panorama. Questo tipo di escursione permette di immergersi nella natura e di apprezzare la bellezza selvaggia del territorio calabrese.
- Degustazione dei Vini della Costa Viola sulla scalinata panoramica: Questa è un’ottima opportunità per combinare la bellezza del paesaggio con un’esperienza enogastronomica. I vini della Costa Viola sono pregiati e rappresentano una tradizione vinicola che va scoperta, meglio ancora se accompagnati da un panorama mozzafiato.
Ore 13,00 – Pranzo presso ristorante caratteristico a S. Elia con menu tipico
Il pranzo è sempre un momento centrale in un viaggio alla scoperta della Calabria. Un menu tipico che include piatti locali consente ai partecipanti di assaporare i sapori autentici della regione. La cucina calabrese è conosciuta per la sua semplicità e i suoi ingredienti freschi, come il pesce, l’olio d’oliva, i salumi e i formaggi, e un pranzo tipico a S. Elia offrirà un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Ore 15,00 – Visita guidata al Museo Etnografico e alla Pinacoteca della Casa della Cultura di Palmi
Questa visita a Palmi permette di scoprire la storia e la cultura locale attraverso il Museo Etnografico e la Pinacoteca. Il museo racconta la vita quotidiana delle persone della Calabria, mentre la pinacoteca offre una panoramica sull’arte locale. È un’ottima occasione per approfondire la storia e le tradizioni della zona in un ambiente culturale ricco e stimolante.
Ore 16,30 – Passeggiata alla Tonnara di Palmi, foto presso il famoso “Scoglio dell’ulivo”
La Tonnara di Palmi è un luogo di grande valore storico, legato alla tradizione della pesca del tonno che un tempo era molto diffusa in Calabria. La passeggiata è un momento di relax, ma anche un’opportunità per conoscere la storia marittima della regione. Inoltre, il famoso “Scoglio dell’ulivo” è uno dei luoghi più fotografati, un simbolo naturale che rappresenta il legame profondo tra la terra e la cultura calabrese.
- Degustazioni varie: Dopo la passeggiata, un’ulteriore degustazione permette di chiudere la giornata con un’esperienza gastronomica, magari assaporando prodotti tipici calabresi, dai formaggi agli insaccati, per continuare il percorso sensoriale iniziato con i dolci e l’olio.
Ore 18,00 – Rientro in hotel a Palmi
Il rientro in hotel conclude una giornata intensa ma appagante, che ha permesso di scoprire molti aspetti della Calabria: dalla sua cultura millenaria, alla bellezza dei suoi paesaggi, alla ricchezza della sua gastronomia.
Considerazioni finali:
Questo programma è un’ottima proposta per chi desidera esplorare la Costa Viola in modo approfondito, con un’attenzione particolare alla cultura, alla storia, all’artigianato e alla gastronomia locale. Ogni tappa del viaggio è ben pensata per offrire un’esperienza completa, che coinvolge i visitatori sotto vari punti di vista. La varietà delle attività proposte – dalla visita a luoghi storici e religiosi alla degustazione di specialità locali – consente di vivere una giornata ricca e soddisfacente, che unisce l’educazione alla tradizione, il relax alla scoperta. Inoltre, l’equilibrio tra attività culturali e momenti di svago, come la passeggiata panoramica e le degustazioni, assicura che il programma non diventi mai troppo stancante, ma che ogni esperienza venga vissuta con piacere.