Reggio Calabria

Situata sulla punta dello stivale, Reggio Calabria è una città accogliente e in continua evoluzione Affacciata sul mare e ricca di storia e cultura, Reggio Calabria è una città sorprendente e dinamica. Il clima mediterraneo e la sua storia millenaria la rendono il luogo più adatto per chi cerca relax, buon cibo e non vuole rinunciare a fare un tuffo nel passato. Mare e montagna si incontrano sulla punta dello stivale, nel cuore della Magna Grecia. Reggio Calabria è una città di incantesimi e sortilegi, celebrata dai viaggiatori inglesi e francesi dell'800, attirati da un clima mediterraneo sempre favorevole e dalla sua storia millenaria. Città dal cuore grande in cui le testimonianze dell'antica Magna Grecia si intrecciano a un animo moderno legato a uno degli eventi più catastrofici del secolo scorso. Il terremoto del 1908 danneggiò profondamente la città e costrinse i reggini a ricostruire in piena età liberty, cambiando per sempre il volto di Reggio Calabria. Pronti a farvi travolgere dal fascino unico di questa dinamica città?

Cosa fare a Reggio Calabria?

Storia, Cultura, Enogastronomia

Le ceramiche di seminara

Un tuffo nel borgo celebre per le maschere in ceramica che conquistarono anche Picasso. Una nuova e intensa attività di produzione di ceramica, per lo più nel quartiere Pignatari cominciata già nel 1880 dove si registra la presenza di ben 28 fornaci nel borgo con i relativi mulini per la lavorazione degli smalti usati per la colorazione delle stesse. L’attività dava lavoro a molte famiglie. Gli abitanti di Seminara a metà ‘900 fondano una cooperativa di ceramisti a cui aderiscono circa 60 artigiani del borgo.

Scilla e Cariddi, il mito tra le due sponde

È la gelosia di Circe all’origine del terribile sortilegio che dà vita ad uno di miti che più alimentano il fascino e il mistero dello Stretto. Vicino agli scogli di Zancle, su cui amava riposarsi e trascorrere le sue giornate, Scilla incontra Glauco, pescatore della Beozia, trasformato in una divinità marina per aver mangiato l'erba che ridava vita ai suoi pesci e poi istruito all'arte della profezia da Oceano e Teti.

Torrone IGP di Bagnara, gustoso, croccante e speziato

Unico, insieme a quello di Alicante, a meritare di essere tutelato dall’Unione Europea, il Torrone di Bagnara è senz’altro uno dei prodotti della tradizione dolciaria calabrese più apprezzati nel mondo.

La caccia del pescespada: una pratica antica

La caccia al pescespada: una pratica antichissima che ha segnato profondamente le abitudini alimentari e commerciali degli Uomini delle Stretto. Ossa di pescespada son state rinvenute fra i resti dei villaggi preistorici della Costa Viola; antichi scrittori come Polibio, Strabone, e Silio Italico hanno descritto vividamente le modalità relative alla pesca dello xiphias nell’antichità classica.