Palmi

Edificata su un ingegnoso sistema di terrazzamenti che dal fianco del monte Sant’Elia digradano dolcemente sul mar Tirreno, Palmi è una della più vitali città Costa Viola e del Reggino tirrenico, ricca di storia e bellezze naturali. Abitata già nell’età del bronzo, come testimoniano i ritrovamenti nelle numerose grotte che caratterizzano il territorio circostante, Palmi sorge sulle rovine della mitica città di Taureana, distrutta dai pirati saraceni nel 951 d.c. Ciclicamente martoriata da terremoti e calamità naturali e sempre ricostruita dai suoi operosi abitanti, la città presenta oggi una struttura unica nel suo genere, composta da terrazzamenti da cui si gode di un panorama eccezionale sullo Stretto di Messina, posti ad altezze diverse e collegati tra di loro da falesie, scogliere e piccole spiagge. La costa si stende a partire da Capo Barbi, primo baluardo della Costa Viola, e abbraccia Punta Motta, baia della Marinella e la baia della Tonnara, costellate da grotte marine e costiere, spiagge adatte a tutte le esigenze e scogli imponenti, che si stagliano sulle acque cristalline.

Palmi

Stories, tips, and guides

Le ceramiche di seminara

Un tuffo nel borgo celebre per le maschere in ceramica che conquistarono anche Picasso. Una nuova e intensa attività di produzione di ceramica, per lo più nel quartiere Pignatari cominciata già nel 1880 dove si registra la presenza di ben 28 fornaci nel borgo con i relativi mulini per la lavorazione degli smalti usati per la colorazione delle stesse. L’attività dava lavoro a molte famiglie. Gli abitanti di Seminara a metà ‘900 fondano una cooperativa di ceramisti a cui aderiscono circa 60 artigiani del borgo.

Scilla e Cariddi, il mito tra le due sponde

È la gelosia di Circe all’origine del terribile sortilegio che dà vita ad uno di miti che più alimentano il fascino e il mistero dello Stretto. Vicino agli scogli di Zancle, su cui amava riposarsi e trascorrere le sue giornate, Scilla incontra Glauco, pescatore della Beozia, trasformato in una divinità marina per aver mangiato l'erba che ridava vita ai suoi pesci e poi istruito all'arte della profezia da Oceano e Teti.

Torrone IGP di Bagnara, gustoso, croccante e speziato

Unico, insieme a quello di Alicante, a meritare di essere tutelato dall’Unione Europea, il Torrone di Bagnara è senz’altro uno dei prodotti della tradizione dolciaria calabrese più apprezzati nel mondo.

La caccia del pescespada: una pratica antica

La caccia al pescespada: una pratica antichissima che ha segnato profondamente le abitudini alimentari e commerciali degli Uomini delle Stretto. Ossa di pescespada son state rinvenute fra i resti dei villaggi preistorici della Costa Viola; antichi scrittori come Polibio, Strabone, e Silio Italico hanno descritto vividamente le modalità relative alla pesca dello xiphias nell’antichità classica.

Get special offers, and more from Traveler

Subscribe to see secret deals prices drop the moment you sign up!